Purificazione dell’aria: la fotocatalisi è in grado di degradare una vasta gamma di inquinanti organici e inorganici presenti nell’aria. L’impiego di materiali fotocatalitici come i prodotti Breath possono portare ad una misurabile riduzione dell’inquinamento, un dato fondamentale per il bilancio di sostenibilità.
Riduzione dell’uso di prodotti chimici e manutenzione: questo significa una minore necessità di interventi di pulizia e, di conseguenza, un ridotto utilizzo di detergenti chimici aggressivi e di acqua, con benefici sia ambientali che economici.
Degradazione degli odori: la capacità di ossidare Composti Organici Volatili rende la fotocatalisi efficace anche nell’eliminazione dei cattivi odori.
Proprietà antibatteriche e antivirali: la fotocatalisi può eliminare batteri, virus e altri microrganismi, contribuendo a creare ambienti più sani e riducendo la necessità di disinfettanti chimici. Questo è particolarmente rilevante per settori quali sanitario, alimentare, e per gli spazi pubblici.
Impatto sul Bilancio di Sostenibilità – ESG
Dimostrazione di impegno verso l’innovazione sostenibile: riduzione quantificabile delle emissioni nocive, del consumo di acqua, di prodotti chimici e della produzione di rifiuti.
Miglioramento degli indicatori ambientali: riduzione quantificabile delle emissioni nocive, del consumo di acqua, di prodotti chimici e della produzione di rifiuti.
Potenziale riduzione dei costi: a lungo termine la minore necessità e manutenzione e l’eventuale risparmio energetico si traducono in vantaggi economici.
Valorizzazione dell’immagine aziendale e della corporate social responsibility (CSR): comunicare l’utilizzo di soluzioni che beneficiano l’ambiente e la salute pubblica rafforza la reputazione e la fiducia degli stakeholders.
Obbligatorietà: il bilancio di sostenibilità ambientale è parte integrante del bilancio di sostenibilità aziendale ed è obbligatorio per determinate categorie di imprese in conformità con la Corporate Sustainability Reporting Directive che include degli standard specifici agli aspetti ambientali, quindi è un obbligo normativo.